- tornare
- tor·nà·rev.intr. e tr. (io tórno)I. v.intr. (essere) FOI 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro, spec. dopo un periodo di assenza | con l'indicazione del luogo da cui si proviene: sono tornato dalla Francia due mesi fa, tornare dall'ufficio, dal centro, da un viaggio | con l'indicazione del mezzo di trasporto: tornare in treno, in aereoSinonimi: rientrare, ritornare, ritornarsene.Contrari: allontanarsi, andare via, andarsene.I 2. andare, venire di nuovo in un luogo in cui si era già stati; farvi ritorno: devo tornare in biblioteca domani mattina, quando torni a Londra?; anche ass.: vi aspetto, tornate presto!Sinonimi: riandare, ritornare, rivenire.I 3. fig., rivolgere di nuovo l'attenzione, riprendere in esame: tornare sull'argomento, non voglio più tornarci su; tornare sulle proprie decisioni, rivederle; tornare sui propri passi, cambiare idea; tornare con la mente, col pensiero, rievocare, ripensareI 4. estens., ricominciare a far riferimento a ciò che era considerato definitivamente trascorso o dimenticato: tornare all'antico, alle originiI 5. di evento, circostanza e sim., ricomparire, ripresentarsi: mi tornano spesso in mente le sue parole, gli è tornata l'influenza | di fenomeno meteorologico, spec. a carattere periodico, verificarsi di nuovo, ritornare: è tornata l'estate, è tornato il caldo torridoSinonimi: ripresentarsi, ritornare | ricominciare, ritornare.I 6. seguito da a e da un infinito, per indicare che si riprende o si itera un'azione, un discorso: tornare a dire, a fare, torno a ripetertelo per l'ultima volta, torno a leggere altrimenti non riesco a finire il libro | anche impers.: è tornato a nevicareSinonimi: ricominciare, ritornare.I 7. fig., di qcn., ridiventare, rimettersi in una determinata condizione: con questa cura tornerai come prima, mi sembra di essere tornato giovane | di qcs., riacquistare una qualità già posseduta in precedenza: l'ho lavato ed è tornato bianco, tornare come nuovoI 8. CO seguito da un complemento predicativo, essere, riuscire: mi torna utile agire così, mi tornerebbe comodo se tu mi potessi accompagnare; tornare bene, male, essere utile o dannoso | seguito da di o a, mi torna di conforto, tornare a vantaggio di qcn.Sinonimi: dimostrarsi, riuscire.I 9. CO di conto, ragionamento e sim., essere, risultare esatto, preciso, giusto, quadrare: ricalcola le spese, perché i conti non tornano; il tuo discorso non mi torna, non mi sembra logico; ti torna?, ti sembra giusto?, ti convince?Sinonimi: quadrare.I 10. RE tosc., andare ad abitare, a lavorare in un altro luogo; cambiare casa, luogo: è tornato di casa in Via Verdi, è tornata come cameriera a casa della contessa | LE alloggiare, albergare: presa una sua fanticella ... la mandò all'albergo dove Andreuccio tornava (Boccaccio)II. v.tr.II 1. LE ricondurre, riportare ad una precedente condizione: le vostre orazioni ... m'hanno delle pene del Purgatorio tratto e tornato in vita (Boccaccio)II 2. RE sett., restituire, riportare: gli ho prestato il libro e non me l'ha ancora tornatoSinonimi: riportare.II 3. OB LE volgere, rivolgere: poi a la bella donna torna' il viso (Dante) | mutare, trasformare: Vergine benedetta, | che 'l pianto d'Eva in allegrezza torni (Petrarca)Sinonimi: rivolgere | trasformare.\DATA: 1158.ETIMO: lat. tŏrnāre propr. "lavorare al tornio", der. di tornus "tornio"; nell'accez. II 3 cfr. fr. tourner.POLIREMATICHE:tornare a bomba: loc.v. COtornare a galla: loc.v. COtornare alla carica: loc.v. COtornare all'ovile: loc.v. COtornare conto: loc.v. BUtornare in gola: loc.v. COtornare in sé: loc.v. COtornare in senno: loc.v. BUtornare in vita: loc.v. COtornare su: loc.v. CO
Dizionario Italiano.